Vorrei incontrarti fra cent’anni
tu pensa al mondo fra cent’anni
ritroverò i tuoi occhi neri
tra milioni di occhi neri
saran belli più di ieri
— Anch’io vorrei incontrarti fra cent’anni.
— Non mi riconosceresti.
— Tra un milione di altre, saprei subito che sei tu.
— Oh, mi dimenticherai in fretta invece!
— Impossibile, io ti amo, ed è per sempre.
— Faresti finta di non vedermi, allora.
— Perché dici questo?
Impossibile, diceva lui. E invece… Strade diverse, si dice così no? Mi sono detta per anni. Strade diverse. E’ stato davvero così?
vorrei incontrarti fra cent’ anni
combattero’ dalla tua parte
perche’ tale e’ il mio amore
che per il tuo bene
sopporterei ogni male
La radio è una bellissima invenzione. Ha voce, ha anima, ha fiato. Una canzone ascoltata alla radio non è la stessa ascoltata dal vivo o su un CD o da un iPOD. E’ differente. Svapora da un contenitore magico. E’ come se oltre che suono traspirasse materia o fluido. Una canzone ascoltata alla radio ha odore. Profumo. E forse quelle voci che ogni tanto sovrastano la musica e le parole per interromperne la programmazione a scopi commerciali, in fondo nient’altro sono che l’anima della musica stessa che si fa palese, che si presenta. “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, cantava Ron vittorioso sul palco di Sanremo nel ’96 e Gabriele me la sussurrò prima di partire, davanti al treno che lo portava via. Era così sicuro che ci saremmo amati per sempre. “Combatterò dalla tua parte” rispondeva Tosca in un alternarsi di promesse d’amore eterno. Ho combattuto io, dalla parte di Gabri? No. Non ho combattuto affatto. Quando Gabriele partì per il militare, io non ho mosso un dito per restargli accanto.
[Vorrei incontrarti tra cent’anni è un racconto lungo – qui appena qualche stralcio di una storia più ampia – che ha ricevuto la menzione d’onore a Il Racconto nel Cassetto 2009]
I would like to meet you in a hundred years
Think about the world in a hundred years
I’ll find your eyes blacks
Among millions of blacks eyes
Which will be more beautiful than yesterday
– Also I would like to meet you in a hundred years.
– You would not recognize me.
– Among a million other, I would know immediately who you are.
– Oh, You’d forget me in a hurry instead!
– Impossible, I love you, and it’s forever.
– You’d pretend not to see me, then.
– Why do you say that?
Impossible, he said. But … different roads, it says so right? I said it for years. Ways. Was it really the case?
I would like to meet you one hundred years
I will fight on your side
because my love is so great
that for your own good
I would bear all evil
Radio is a wonderful invention. It has voice, has soul, has breath. A song played on the radio is not the same heard live or on a CD or an iPod. And it’s different. Evaporates from a magic box. It ‘s like that together with sound perspires material or fluid as well. A song heard on the radio has no scent. Perfume. And maybe those voices that sometimes dominate the music and words to stop the program for commercial purposes, are at bottom nothing else that the soul of the music itself that becomes clear, that presents itself. “I would like to meet you in a hundred years,” sang Ron victorious in Sanremo in ’96 and Gabriele whispered to me before I left, in front of the train that carried him away. He was so sure that we would be cherished forever. “I will fight on your side” replied Tosca in a succession of promises of eternal love. I have fought on the side of Gabri? No. I have not fought at all. When Gabriel left for the army, I did not lift a finger to remain next to him.
[I would like to meet you in a hundred years, is a novel – here just a few excerpt of a larger story – which received an honorable mention in Il Racconto nel Cassetto Prize, 2009]