Nel 2005, un pomeriggio piovigginoso di Novembre (non è che mi ricordi se fuori piovesse per davvero, è che la pioggia fa sempre “scena”, dà l’ambientazione giusta, quindi, immaginatevi che piovesse e comportatevi di conseguenza) aprii su FreeForumZone un forum che doveva essere provvisorio e che invece durò ben 9 anni, dura ancora, a essere sinceri. Il 21 novembre 2014, per la precisione compirà nove anni ed è un miracolo del web.
Insomma, dicevo, nove anni fa. Non parlerò di FIAE in questo mio post. Un giorno ne racconterò la storia, rocambolesca, avventurosa, divertente se vogliamo anche, ma non oggi. Oggi parlerò delle mie amiche “Coccodé“. Allora. Nove anni fa. Dicevo. Aprivo il forum insieme a Fabio Musati e per qualche mese, forse anche un annetto, iniziai a gestirlo. Poi, arrivò lei. Bricionut. O Nutella. Nutty per tutti del forum dopo qualche scambio di battute. In realtà, il suo nome è Livia Rocchi, ma la dolcezza cremosa della cioccolata più famosa del mondo ha molto a che vedere con la persona che sto per descrivere. Insomma. Arriva Livia sul forum e quel forum non è mai stato più quello di prima.
Livia era (è) un vulcano in eruzione. Era allegra, partecipativa, propositiva. E soprattutto, partecipava ai corsi “fuori” dal web e veniva a riportarci le sue esperienze. A uno di questi corsi, conosce Sara Saorin, che sul web diventerà Hsaretta, una ragazza che ha da pochissimo aperto una casa editrice, la Camelopardus.
Con l’arrivo di Livia e Saretta, sul forum si inizia sul serio a parlare di scrittura, di editing, di “quel mondo editoriale là fuori” che noi, pochi partecipanti, a malapena avevamo subodorato. E Livia aiuta tutti anche a provare a pubblicare per riviste cartacee di un certo calibro, dando gratuitamente consigli, regalandoci quell’esperienza che altri avrebbero custodito segretamente e gelosamente fino alla morte.
Nel forum Fiae c’era già Chiara Segre, Kikivalentine il suo nickname, con la quale mi ero confrontata spessissimo su un altro tipo di forum, quello di Supereva della Guida di Harry Potter, e l’amicizia tra Livia e Chiara e Sara sboccia, diventa realtà. Poi arriva Guida, in realtà Marina Lenti, invitata su Fiae da me a scopo puramente conoscitivo. Ma il gruppetto si forma. Sono tutte persone che stimo fuori dal forum e sono felice che adesso siano anche dentro “la mia creatura”.
Al gruppo Livia/Chiara/Marina/Sara qualche tempo dopo si aggiungerà anche Francesca Segato, editore di Zampanera, con la quale Sara ha fuso la sua Camelopardus per dar vita a CameloZampa. E un pomeriggio in cui si ciaccolava animatamente sul forum di “cose da donne” e poco inerenti la scrittura su un post di cui non ricordo più l’argomento, il mio socio-fondatore di Fiae ci redarguì chiamandoci “Galline” scherzosamente. Fu da quella sgridata che nacque la mailing list “coccodé”. Una mailing list nella quale tutte noi ci scambiamo informazioni, consigli, notizie, a volte ci sfoghiamo sulle nostre faccende private, gioiamo per i successi ottenuti, facciamo fronte comune sugli inconvenienti e sulle negatività. Impariamo dalle esperienze delle altre in campo narrativo a fare, a divulgare, a promuovere, a scrivere. Siamo sei donne. Sei galline. Chiacchierone. Ma, ormai sono almeno tre anni che questa mailing list va avanti e sono molti di più gli anni in cui il sodalizio virtuale – divenuto poi per alcune di noi reale – dura senza screzi, senza intoppi. E con risultati concreti, fattivi, reali. Molte chiacchiere, magari anche ben confuse, ma poi i fatti, i libri. Gli aiuti.
Da questo sodalizio nel 2011 nacque Potterologia: dieci as-saggi dell’universo di J.K. Rowling. Francesca e Sara, le Camelozampa furono l’editore, Livia Rocchi l’editor severissimo e fantastico oltre che autore delle parti di collegamento tra un saggio e l’altro, Marina Lenti la curatrice dell’antologia e autrice di uno dei saggi, Chiara e io, autrici di un saggio ciascuna.
Un’esperienza tosta, che ricordo con tanto piacere. Fu esaltante e difficile, faticosa e snervante (Livia non me ne lasciò passare neppure una!) ma esaltante al tempo stesso. Mi piacerebbe ripetere quell’esperienza, prima o poi.
Questo per chi pensa che le donne non sappiano fare gruppo, non solidarizzino, non sappiano essere amiche. Livia è una editor bravissima che le Case Editrici di un certo livello dovrebbero prendere in considerazione e un’autrice di grandissimo talento (le Talent Angels, romanzi per ragazzine dai 12 anni in su, editi Camelozampa sono infatti suoi!), tanto è brava.
Chiara, oltre a essere una ricercatrice per la Fondazione Veronesi, e divulgatrice scientifica di altissimo livello è una scrittrice per bambini incantevole e talentuosissima.
Marina, poi, non ha bisogno di esser incensata, il suo profilo professionale parla per lei, ma basta semplicemente la professionalità e l’attendibilità come Guida Italiana di Harry Potter, che continua a essere nonostante Supereva non ci sia più da un pezzo per definirla, anche se un accenno alla sua attività di legale per l’editoria, va comunque fatto. La sua pagina facebook Editoria e Legge è questa, il blog professionale Editoria e Legge questo, il suo blog sul web questo.
Sara e Francesca sono due editore fantastiche e serissime, capaci di realizzare libri per ragazzi e bambini di spessore tale da vincere premi importanti e prestigiosi e non farsene, per discrezione e umiltà, neppure vanto.
Che dire?
Sono le mie amiche coccodé. Un regalo speciale che il web ha fatto a me.
Sul web esistono le persone belle. Io ho incontrato (quasi) soltanto quelle.