
Anche quest’anno, il PotteRaduno nato dalla community di GiratempoWeb.net torna nel grande appuntamento del PotteRaduno Nazionale a Novegro (MI) il 7 e 8 febbraio 2015, in occasione del Festival del Fumetto. Nel Padiglione B della fiera di Novegro fervono già i preparativi e il programma è ricco di sorprese. Vi domandate di cosa stiamo parlando?
Per darvi qualche assaggio, vi sveliamo che a Diagon Alley vi aspetteranno tante novità. Inoltre, per omaggiare J.K. Rowling, la nostra scrittrice preferita, abbiamo pensato di fare una maratona di lettura dei libri di Harry Potter: ma ci serve il vostro aiuto durante il PotteRaduno! E ancora… divertitevi con la caccia alle citazione per ricevere un simpatico omaggio! O costruite la vostra Hogsmeade con il nostro gioco ispirato al celebre Monopoli, su una grande piattaforma di gioco con cui interagire e costruire il famoso paese magico. Non penserete di perdere un’occasione così grande? Di seguito trovate il programma completo del PotteRaduno Nazionale 2015, e in questa pagina trovate tutte le informazioni necessarie per partecipare.

SABATO 7 FEBBRAIO
10.30 Lezione di Divinazione (a cura di Vipera Evanesca)
11.30 Lezione di Cura delle creature magiche – I draghi (a cura di Francesca D’Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts – LIPU)
12.30 Strips! La webserie si presenta e presenta i suoi episodi a tema Harry Potter!
14.00 Lezione di Difesa Contro le Arti Oscure: come riconoscere le Arti Oscure (a cura di Adelmo Avventure Magiche)
15.00 “I Potterologi: Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità: le scelte di vita di Silente, di Bellatrix, di Voldemort, di Piton, di Harry.”
Incontro con Marina Lenti, Chiara Segré, Amneris De Cesare, Paolo Gulisano, Chiara Codecà e Sara Saorin di Camaleozampa edizioni
16.00 Lezione di volo ed esame per la patente (a cura di Francesca D’Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts – LIPU)
17.00 Lezione di Astronomia (a cura del gruppo astrofili di Rozzano)
18.00 Quidditch: come vincere una partita (a cura di Adelmo Avventure Magiche)
20.00 Ballo del Ceppo
DOMENICA 8 FEBBRAIO
10.30 Lezione di Babbanologia: come divinare per davvero (a cura di Adelmo Avventure Magiche)
11.30 Lezione di Astronomia (a cura del gruppo astrofili di Rozzano)
12.30 Lezione di Creature Magiche: come trovarle (a cura di Adelmo Avventure Magiche)
14.00 Lezione di volo ed esame per la patente (a cura di Francesca D’Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts – LIPU)
15.00 “Fantasy in Italia solo da bambini? come far cambiare il pensiero comune”
Incontro con Marina Lenti, Emanuele Manco, Paolo Gulisano, Martina Frammartino, Beniamino Sidoti, Amneris di Cesare
16.00 Lezione di Pozioni (a cura della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts – LIPU)
17.00 Lezione di Cura delle creature magiche – Gli gnomi di caverna (a cura di Francesca D’Amato, prof.ssa della Scuola Estiva di Magia e Stregoneria di Hogwarts – LIPU)
18.00 Duello: come sconfiggere il tuo avversario (a cura di Adelmo Avventure Magiche)
Inoltre:
Alle ore 11.00, 16.00, 17,30 di sabato e domenica “Laboratorio di pasticceria mostruosa: crea le tue creature magiche” (età minima richiesta 6 anni; massimo 10 partecipanti a laboratorio) (a cura di Magicabula Ludoteca-Babyparking) Libro di testo facoltativo Acquistabile in loco TITOLO: Harry Potter: l’uso del cibo come strumento letterario EDITORE: Runa
Durante la giornata di domenica breve rappresentazione a cura di “Vipera Evanesca”
Durante tutta la durata del Potteraduno: “Caccia alle citazioni” (omaggio a tutti i partecipanti che riusciranno a scovare almeno 5 citazioni – fino ad esaurimento scorte) Chi sarà il “cacciatore” più attento?
Durante tutta la durata del Potteraduno: cimentatevi nel gioco a tema Hogwarts ispirato al famoso Monopoli! Costruisci la tua Hogsmeade!!
Altre lezioni di astronomia vi attendono nella torre di astronomia!
Durante tutta la durata del Potteraduno: Maratona di lettura dei libri di Harry Potter!
I PARTECIPANTI ALLA TAVOLA ROTONDA:
Siete curiosi di conoscere gli esperti potterologi e di ascoltare le due chiacchierate?? Conosciamoli un pochino chi sono e cosa fanno :
Amneris Di Cesare – Autrice di narrativa e saggistica
Chiara Codecà – Illustratrice, saggista, redattrice di FantasyMagazine dal 2004 ed esperta di J.R.R. Tolkien
Martina Frammartino – Libraia, lettrice di fantasy da quasi trent’anni, redattrice di FantasyMagazine dal 2006 ed esperta di George R.R. Martin e Robert Jordan.
Paolo Gulisano – Autore di numerosi libri dedicati al Fantasy, in particolare su J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, J.K. Rowling, e ai grandi precursori della letteratura Fantastica dell’800, come J.M. Barrie, Oscar Wilde George MacDonald, Chesterton. E’ stato tra i fondatori ed è Vicepresidente della Società Chestertoniana Italiana. Ha pubblicato libri anche sulla storia della Scozia e dell’Irlanda. Si è cimentato anche con la narrativa, con un’opera ucronica. La sua fatica più recente è una rilettura del mito di Moby Dick.
Marina Lenti – Saggista appassionata di Harry Potter “pioniera” nel mondo del fantasy potteriano e grandissima amica di noi Giratempini
Emanuele Manco – Giornalista pubblicista, saggista, conferenziere e scrittore. Curatore del magazine on line fantasymagazine e collaboratore di www.fantascienza.com, Delos SF, ThrillerMagazine, NeXT Station, Carmilla e Movimento Connettivista NeXT. È consulente alla traduzione delle serie televisive Gotham e Flash.
Beniamino Sidoti – E’ stato editor dell’area ragazzi di De Agostini fino al 2012 (l’ultima sua scelta editoriale è la saga di Divergent): oltre a questo si occupa di giochi (è tra i fondatori di LuccaGames) e lavora come
autore e consulente editoriale.
Sara Saorin – Co-titolare di Camelozampa edizioni
Chiara Valentina Segré biologa, divulgatrice scientifica e scrittrice per bambini e ragazzi
(Fonte e Foto: http://www.giratempoweb.net/ )