SUL ROMANCE: DIECI DOMANDE A BARBARA CINELLI, titolare TRISKELL EDIZIONI

12032607_10207443931438049_1270190056_n

La Triskell Edizioni è nata per volontà mia nel febbraio del 2013. In quel periodo lavoravo ancora come coordinatrice italiana della casa editrice Dreamspinner Press e volevo fortemente creare qualcosa anche in Italia che potesse offrire ai lettori quel genere di romanzi, che vedevo essere apprezzati e richiesti. Essendo poi un’avida lettrice del genere, mi sono messa a studiare il mercato e a valutare il modo migliore di tastare il terreno prima di buttarmi nella mischia. Dopo alcune scelte, devo dire, azzeccate, la Triskell Edizioni ha aperto i battenti. Si propone di pubblicare storie d’amore a lieto fine, senza alcuna limitazione di genere, nonostante la grande maggioranza delle nostre pubblicazioni sia M/M.

Devo ammettere che sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti. In poco più di due anni siamo passate dall’essere degli sconosciuti a ritagliarci uno spazio nemmeno troppo piccolo nel mondo dell’editoria digitale.

Pubblicate solo narrativa di genere “romance”: una vostra definizione di “romance”? Una storia che fa bene al cuore e allo spirito. La nostra linea editoriale si basa sull’idea di offrire ai lettori storie a lieto fine.  Storie che ci piace definire “godibili” e che possono permettere al lettore di arrivare all’ultima pagina e sentire una bella sensazione al centro del petto. Storie che diano respiro al cuore.

Perché il romance e non altri generi? Come dicevo prima, principalmente perché l’idea di aprire la Triskell Edizioni è venuta da un mio desiderio personale di dare più spazio al genere M/M in Italia, lanciando sul mercato anche autori italiani, e in generale per offrire ai lettori libri che in qualche modo potessero farli star bene.

Il genere romance è il genere che vende di più, ma anche quello, paradossalmente, che genera più pregiudizi tra gli “addetti ai lavori” (critici e scrittori). Secondo voi perché? Il romance è sempre stato un po’ bistrattato e guardato dall’alto al basso perché troppo poco “impegnato” o “realistico”. O ancora scritto in modo troppo “semplice.”  Io credo che ogni genere abbia le proprie peculiarità e caratteristiche e che tutti abbiano lo stesso diritto di essere letti, discussi, amati o odiati. In Italia, purtroppo, c’è questo mito del dolore e della sofferenza, senza la quale – pare – un libro non si possa definire di qualità.

Scrittori o scrittrici italiane di romance che secondo voi sono le più importanti attualmente sulla scena editoriale? Potrei dare i nomi dei best-seller delle ultime stagioni, ma penso siano sotto gli occhi di tutti. Però posso parlare dei miei autori e li reputo tutti validi scrittori.

E gli stranieri? Idem come sopra

Romance: le regole. Quali sono? Cosa funziona in un romanzo “rosa”? Ovviamente c’è la necessità che all’interno della storia sia presente una storia d’amore di un certo rilievo, che i personaggi vengano ben caratterizzati e che ci sia un lieto fine. Evitare le Mary Sue e i Gary Stu e cercare un modo per rendere i personaggi accattivanti senza ricalcare ogni stereotipo possibile. Cosa funziona? Far emozionare. Più di qualsiasi altra cosa. Se uno scrittore è in grado di arrivare al cuore del lettore è veramente difficile che ne esca.

Le regole sono fatte per essere trasgredite: siete d’accordo? E possibile sul serio trasgredire alle regole del romance? Dipende da che regole. Se trasgrediamo a quelle su cui si fonda il genere direi di no. Molti ridono quando leggono il nostro regolamento per l’invio del manoscritto perché ho dovuto sottolineare in grassetto e in rosso che “la morte non è da intendersi un lieto fine”. Ecco, se parliamo di questi livelli di trasgressione direi che non è il caso. Anche perché qui non si tratta di trasgressione, ma di rientrare in tutt’altro genere letterario.

Dove va il romanzo rosa? Voi siete famosi per pubblicare anche LGBT e MM. Come spiegate questa sorta di “deriva” queer-romance e il suo successo soprattutto tra un pubblico di lettrici femminile ed eterosessuale? Per rispondere a questa domanda non posso fare a meno di paragonare l’Italia agli Stati Uniti. Il genere MM, là, viene letto da una moltitudine di persone  e addirittura premiato in concorsi letterari di un certo livello. Qui in Italia, dove sotto questo aspetto siamo ancora un bel po’ indietro rispetto a loro, ci ritroviamo davanti molte più resistenze di quante non ce ne siano oltreoceano. Già il fatto che ci stiamo ancora chiedendo, dopo anni in cui il genere viene distribuito e letto, il perché questo accada, significa che queste resistenze funzionano fin troppo bene.

Non ci deve essere per forza una motivazione ben precisa sul perché questo genere venga letto da donne eterosessuali. Perché sono stufe dell’eroina femmina? Perché amano pensare a due uomini che si amano? Perché c’è voglia di credere che l’amore possa essere vissuto, letto e descritto e – soprattutto – apprezzato anche se non è di tipo convenzionale?  Le motivazioni possono essere molteplici, così come lo sono per qualsiasi lettore di qualsiasi altro genere. Io spero solo che arrivi presto il momento in cui il romance MM venga accettato per ciò che è, che non venga stigmatizzato o trattato come diverso proprio perché presenta un tipo d’amore “diverso”, che i lettori smettano di sentirsi chiedere “Perché lo leggi?” e che gli scrittori smettano di sentirsi chiedere “Perché lo scrivi?”.

12008255_10207443920837784_187464862_o

Accettate manoscritti di esordienti: le regole per l’invio Certamente. Le regole per l’invio le trovate qui: http://www.triskelledizioni.it/invio-manoscritti/

Quali sono i tipi di manoscritti che accettiamo:La Triskell Edizioni accetta solo manoscritti che rispondono a queste caratteristiche:

  1. Il manoscritto deve contenere una storia d’amore ben delineata e che si sviluppa nel corso del racconto; non deve, quindi, essere solo accennata;
  2. Il manoscritto e la storia d’amore devono avere un lieto fine (la MORTE non è da considerarsi un lieto fine);
  3. Il manoscritto deve appartenere a uno di questi generi: Romanzo M/F, M/M e F/F (uomo/donna, uomo/uomo, donna/donna); Storico; Romance contemporaneo; Fantasy; Giallo; Young Adult; Noir; Sci-fi.

Quali sono i tipi di manoscritti che NON accettiamo:

  1. La Triskell Edizioni NON pubblica: raccolte di poesie; raccolte di racconti (a meno che non siano raccolte della casa editrice).
  2. La Triskell Edizioni NON pubblica manoscritti già pubblicati a meno che il romanzo in questione non sia più sul mercato da almeno due anni.
  3. I manoscritti non devono contenere immagini.
  4. Non si accettano manoscritti parziali.
  5. Non si accettano più manoscritti dello stesso autore. Se avete un manoscritto in valutazione attendete l’esito della stessa prima di inviarne un altro.
  6. Non si accettano sinossi in pre-valutazione.
  7. Non si accettano fanfiction.
  8. Non si accettano storie con descrizioni di scene depravate o illegali rappresentate sotto una luce positiva come: incesto, necrofilia, bestialità, intolleranza razziale. Specifichiamo che la maggior parte dei nostri libri sono per adulti e si richiede pertanto la maggior età per i libri con contenuti sessuali espliciti (che verranno indicati chiaramente nella scheda del libro). Accettiamo comunque storie con diversi tipi di rating.

Quali sono le tipologie di manoscritti che accettiamo:
Novelle brevi – da 8.000 a 10.000 parole
Novelle – da 10.001 a 40.000 parole
Romanzi – da 40.001 parole in su

Come inviare il manoscritto: I manoscritti possono essere inviati solo ed esclusivamente compilando il form che trovate al seguente indirizzo: http://www.triskelledizioni.it/form-invio-manoscritti/.

Un consiglio a chi vuole scrivere romance? Direi di cercare di creare qualcosa di “originale”. Il romance viene scritto da molti, moltissimi, e riuscire a spiccare non è semplice. Non si devono ricalcare le orme di altri autori, né si devono sfruttare idee già usate solo perché hanno fatto successo, perché proprio per quel motivo arriveranno ben presto a uscire dalla lista degli argomenti interessanti da leggere.

Grazie Barbara, per avermi rilasciato questa intervista. Ecco qui alcune copertine dei libri più famosi e di successo della Triskell.

12030776_10207443942638329_361621375_n 12023170_10207443942358322_2045886145_n 12007129_10207443948158467_219196874_n

6 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.