Mesi fa trepidavamo in vista della possibile realizzazione di una Serie TV sugli Shadowhunters, i Cacciatori di Ombre creati da Cassandra Clare, e successivamente, una volta confermata questa ipotesi, con l’annuncio che la serie sarebbe stata realizzata dall’allora ABC Family, oggi FreeForm, abbiamo assistito al casting praticamente in diretta sui social network (specialmente su Twitter) di tutti i personaggi coinvolti.
Abbiamo commentato sulle scelte di tutti gli attori che avrebbero impersonato i personaggi più amati della saga, ma soprattutto abbiamo aspettato con spasmodica angustia di vedere i volti che avrebbero reso “reale” una delle coppie più “CANON” e soprattutto più “SHIPPATE” della narrativa mondiale, i #MALEC, ovvero, Magnus Bane, Stregone più influente ed eccentrico di New York e Alec Lightwood, Shadowhunter, amico e parabatai di Jace Lightwood (Herondale).
Ebbene, il 12 gennaio la serie televisiva ha avuto il suo battesimo sull’etere e siamo già a metà delle 13 puntate della prima stagione, martedì 16 febbraio infatti è andata in onda la sesta puntata con un “Momento Malec” praticamente da cardiopalma. Tutti i social network e i fandom stanno parlandone e recensendone battute e fotogrammi, Tumblr è praticamente esploso con gif animate su quei due minuti scarsi di scambio tra frasi evocative e sguardi espliciti.
E, bisogna ammetterlo, le aspettative non sono state disattese: Matthew Daddario, attore che impersona Alec Lightwood è bravo e sa recitare (non si può dire lo stesso, purtroppo, per la maggior parte del cast) e Harry Shum Jr. è volitivo quanto basta per rendere il personaggio di Magnus “sopra le righe” il giusto necessario. Ma il personaggio di Magnus è molto più di questo e speriamo che gli sceneggiatori abbiano saputo farlo crescere con le giuste sfumature di mistero e profondità e antica saggezza che il personaggio sulla carta mostra di avere e non solo soffermarsi alla studiata frivolezza e levità che fino a oggi ha esibito.
Pare comunque che la scena clou di Magnus che zittisce Alec sia stata del tutto improvvisata e non fosse scritta sui copioni, e questo ci fa da un lato ben sperare riguardo alla possibilità da parte degli attori di interpretare e interiorizzare i personaggi, di viverli spontaneamente, dall’altra impensierisce: uno dei momenti più belli di tutto il “Momento Malec” è stato completamente fortuito e inaspettato?
Per un’opinione su tutta la serie TV e le puntate fino a ora visionate, sul cast, sulla recitazione e sulla totale deviazione dalla trama originale e cronologica dei libri, in un altro post, forse, più avanti. Adesso mi godo questo #MomentoMalec senza se e senza ma.
Ma che bel articolo Amneris!!! I Malec sono la mia gioia e la mia devastazione mentale più grande al momento! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era da tempo che volevo scrivere sugli Shadowhunters… anche in vista dell’antologia multisaggio che sta per uscire (stay tuned, sarà una bellissima sorpresa per tutti coloro che amano il fantasy e l’Urban!) e proprio non ho potuto resistere di parlare di Malec! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona