Il Corcovado (in portoghese: “gobbo”[1]) o Monte Cristo è una montagna situata nel centro di Rio de Janeiro, in Brasile; alta 710 metri, è situata nel parco nazionale della Tijuca. È conosciuto a livello mondiale in quanto sulla cima si trova la statua del Cristo Redentore. Il picco e la statua sono accessibili tramite la Corcovado Rack Railway, aperta nel 1884 e sistemata nel 1980. La ferrovia usa treni ad elettricità capaci di trasportare 360 passeggeri all’ora. Ogni viaggio dura circa 20 minuti e il treno riparte ogni mezz’ora, dalle 8:30 del mattino alle 18:30 di pomeriggio. Alla base della statua si trova una scala composta da 222 gradini e vi sono diversi ascensori. L’attrazione più popolare del Corcovado è la statua, che attira oltre 300,000 persone tra gente del luogo e turisti ogni anno. Dalla piattaforma della statua si può vedere la città di Rio, il Pan di Zucchero, il lago Lagoa Rodrigo de Freitas, le spiagge di Copacabana e Ipanema, lo Stadio Mário Filho, e molte favelas. Il Corcovado è anche scalabile e vi sono 54 vie attraversabili dagli scalatori (dato risalente al 1992).
Il Cristo Redentore (in portoghese: Cristo Redentor) è una statua in stile Art Déco rappresentante Gesù Cristo. La statua trova collocazione sulla cima della montagna del Corcovado, che si erge a 700 m s.l.m. a picco sulla città e sulla baia di Rio de Janeiro, è alta 38 metri, di cui 8 metri fanno parte del basamento. La statua, fatta di calcestruzzo e pietra saponaria e costruita fra il 1922 e il 1931, è un simbolo della città e del Brasile e rappresenta il Cristo Redentore dell’umanità. È stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del mondo moderno. Ai piedi della statua è posta una targa messa dalla comunità italiana nel 1974 (in occasione del centenario della nascita di Guglielmo Marconi) per commemorare l’accensione delle lampade della statua tramite un impulso radio da Roma da parte dello scienziato italiano il 12 ottobre 1931. [FONTE WIKIPEDIA]