SIRENA ALL’ORIZZONTE ORA TRADOTTA IN PORTOGHESE:
- ISBN-10: 1533404410
- ISBN-13: 978-1533404411

SIRENA ALL’ORIZZONTE RITORNA IN UNA VERSIONE COMPLETAMENTE RINNOVATA:
Nuovo editing: Cristina Lattaro
Nuova copertina: Cristina Lattaro
Nuovo booktrailer: Cristina Lattaro
Nuovo packaging: ebook
Nuovo Editore: Amarganta.eu
SIRENA ALL’ORIZZONTE – RECENSIONI
|
SIRENA ALL’ORIZZONTE REWIND SU:
LEGGERE E’ MAGIA
LEPASSIONIDISTE
RETENEWS
BABETTE BROWN LEGGE PER VOI
L’AMICA DEI LIBRI
WRITER’S DREAM
NET E-BOOK
INSAZIABILI LETTURE
PARLIAMO DI LIBRI
IL FAVOLOSO MONDO DEI LIBRI
SIRENA ALL’ORIZZONTE ACQUISTABILE SU:
VECCHIA VERSIONE:
Titolo: Sirena all’orizzonte
Autore: Amneris Di Cesare
Editore: Edizioni Domino, collana Le Carte Veline
pagine: 120, brossura
prezzo: 12 euro
acquistabile su: Amazon.it, IBS.it, Unilibro.it, e le maggiori librerie online
a Bologna: presso Libreria Lorici, Via A. Costa 56 Bologna
La quarta di copertina:
Ammaliatrice e inarrivabile come una sirena, Cecilia appare all’orizzonte di Marco in una pigra giornata di sole e di mare. Un incontro destinato a condurlo al naufragio oppure alla salvezza dal vuoto che divora il suo animo e il suo cuore?Ogni estate ha la sua hit parade. Canzoni dai ritornelli orecchiabili, ritmi ora lenti ora sincopati che accompagnano fino al loro estinguersi, amori ora fugaci, talvolta più duraturi. Tormentoni estivi che legano indissolubilmente luoghi, persone e il ricordo di ciò che è stato. Anche l’Agosto del 1984 troverà la sua “sigla” attraverso le note di One night in Bangkok di Murray Head; trasmessa alla radio al momento della partenza, sarà il sottofondo musicale che permetterà a tre amici in viaggio di stringere amicizia con Cecilia, una “sirena” misteriosa ed enigmatica incontrata in spiaggia. Cecilia li seguirà attraverso un percorso che li costringerà a fare i conti con l’immediato passato, e darà loro modo di scrivere il finale più giusto alla loro storia personale.
Il Booktrailer
Sirena all’orizzonte
di
Amneris Di Cesare
Edizioni Domino
uscita
1 settembre 2013
L’incipit:
Quella sera pioveva. Una pioggia sottile e farinosa, di quelle che non bagnano subito ma penetrano lentamente nelle fibre dei cappotti e si insinuano silenziosa nelle ossa. Pioveva e Marco non sapeva cosa fare, dove andare. Non aveva voglia di trascorrere la sua libera uscita come le altre volte, all’osteria fumosa all’angolo dietro la caserma. Aveva già vissuto sere come questa, seduto a un tavolino, solo, a bere fino a perdere la cognizione del tempo. Di seguire i suoi colleghi, vigili del fuoco che alla fine del turno, nemmeno a parlarne. Si riunivano a parlare di scemenze e a fare gli stupidi dietro le ragazze che ancora si attardavano frettolose per la strada. Non faceva per lui. Perché sentiva di nuovo il buco nero – così lui chiamava quel senso di vuoto che sentiva risucchiargli ogni sensazione, ogni voglia di vita e passione – aggredirlo e annientarlo. Da qualche giorno si era ripresentato più forte, più prepotente. Il suo solito vuoto dentro. Ci provava a riempirlo, disperatamente; un’angosciosa sensazione di avere un foro dentro l’anima. E quella il tempo non dava certo una mano. Sentiva l’umido penetrargli in profondità mentre l’odore acre di naftalina e sudore che traspirava dalla stoffa ruvida della divisa, saliva nelle narici e finiva per bruciargli in gola. No, niente alcool. Non stasera, pensò.
http://www.rete-news.it/sirena-allorizzonte-recensione/
Amneris Di Cesare scrive questo libro riuscendo a far vibrare ogni corda dell’anima, descrivendo le emozioni dei personaggi protagonisti di questa storia in maniera eccezionale e coinvolgente. Ogni singolo scenario ci fa rivivere il luogo in cui i protagonisti di Sirena all’orizzonte si ritrovano e il viso, ma soprattutto le sensazioni provate da ognuno di loro ben stampato nella nostra mente.
“Un romanzo dolce e delicato, che mi ha fatta ritornare indietro nel tempo, nel periodo delle “cotte”, ma anche degli amori impossibili, quelli che si idealizzano e che difficilmente, poi, si riesce a portare avanti. L’autrice scrive con maestria, senza sbavature e senza annoiare il lettore, regalandoci così un romanzo ben costruito e dalle mille sfaccettature, che ha il sapore del mare e del sale.Una storia che ci inonda della luce calda del sole di un’ estate di tanti anni fa, in cui i protagonisti si muovono tra eventi contemporanei e ricordi passati, legati comunque da un denominatore unico, quello dell’amore, che tutto controlla e col quale ognuno di noi, prima o poi, deve fare i conti. Un romanzo che si legge velocemente e che consiglio a tutti gli amanti del romance e della lettura piacevole. Una storia che può riempire un pomeriggio trascorso davanti al caminetto acceso, sognando una calda giornata al mare, con la mente libera da tutti i pensieri che giornalmente ci assillano” M.P. BLACK
Era solo, Marco. Una solitudine che lo seguiva dappertutto. Anche lì, adesso, al mare insieme a loro. Solo con se stesso, e con il suo vuoto incolmabile.
Sirena all’orizzonte è un breve romanzo di formazione in cui tre amici poco più che adolescenti (uno dei tre, Gaetano, è un po’ più grande) si concedono una vacanza senza meta per andare a finire in una cittadina di mare del sud Italia dove, come richiamati dal suo fascino, si fermano a contemplare una ragazza bellissima che prende il sole su uno scoglio. È Cecilia, una versione italiana di Daryl Hannah, che proprio quell’anno ha impersonato il ruolo di sirena in Una sirena a Manhattan di Ron Howard. Siamo nel 1984 e il tormentone dell’estate è One Night in Bangkok di Murray Head.
I ragazzi conosceranno Cecilia e ne saranno tutti e tre un po’ infatuati, cercando le sue attenzioni, le sue confidenze. E, attraverso lei, arriveranno a guardarsi dentro e a fare pace con se stessi e con i loro sentimenti.
Marco e Federico sono cresciuti insieme a Bologna, nello stesso quartiere, con gli stessi amici. Francesca è cresciuta assieme a loro, cercando di sentirsi una di loro. Poi, quando i ragazzi sono diventati più grandi, Federico ha convinto Marco che Francesca era innamorata di lui e Marco si è fatto avanti, non riuscendo, però, a colmare quel vuoto che sentiva dentro, il vuoto che sarebbe stato riempito soltanto dall’amore vero.
Quando è partito per la visita del militare (i famosi “tre giorni”), Marco ha avuto una sorta di impulso a firmare per fare il vigile del fuoco. Il servizio di leva l’ha portato a Roma per un anno e qui ha incontrato Luisa, una giovane che ogni sera si annulla nell’alcol per dimenticare un dolore grandissimo, un dolore legato a un uomo ormai perduto. Luisa chiarisce fin da subito a Marco che non sarà lei a riempire il vuoto che si porta dentro, sebbene Marco senta che – al contrario – il vuoto si stia riempiendo un po’. Grazie alle sue attenzioni, Luisa sembra uscire dall’apatia che la porta a ubriacarsi, ma poi, all’improvviso decide di andare via, lasciando Marco solo col suo vuoto. Mentre cerca di capire perché Luisa sia scomparsa, Marco incontra Gaetano, un ragazzo più grande, ma con cui entra immediatamente in sintonia.
“Piacere, Gaetano. Dicevi dunque che è un viaggio? Può essere, in effetti. I viaggi sono sempre una soluzione, del resto.”
“Una soluzione per cosa?”
“Una soluzione per tutto. Soprattutto per le voragini che uno si porta dentro l’anima. Si viaggia, non si pensa. Si vedono posti ogni giorno diversi. E si vive. O per lo meno, si sopravvive. A volte si riesce persino a dimenticare.”
Federico, invece, è innamorato di Francesca e ha sempre provato una punta di gelosia nel vederla assieme a Marco. Quando a Roma Marco stava con Luisa, però, Federico non ha avuto il coraggio di dire nulla, attendendo che fosse lo stesso Marco a decidere se lasciare Francesca o meno. La ragazza ha sofferto molto questo doppio tradimento da parte del fidanzato e dell’amico, perché si è vista abbandonata da entrambi i suoi cavalieri, i pilastri della sua infanzia. Questo l’ha destabilizzata, portandola a fare scelte avventate, a causa delle quali Federico decide di partire per il famoso viaggio senza meta con Marco e con Gaetano.
<<<<continua a leggere>>>>
Sirena all’orizzonte
di
Amneris Di Cesare
Edizioni Domino
uscito il
1 settembre 2013
8 Comments