BREVE STORIA DEL #NANOWRIMO

Il #NaNoWriMo (National Novel Writing Month) nacque da un’idea dello scrittore free-lance Chris Baty nel 1999, dando inizio a un progetto riservato a 21 partecipanti dell’area di San Francisco Bay. Il mese della maratona inizialmente designato fu Luglio, ma presto si pensò a spostare il contest a Novembre.

“per poter sfruttare al meglio le lunghe e monotone giornate di pioggia autunnali.”

Perché un gruppo di 21 autori – o aspiranti tali – indie decidessero di impelagarsi in una maratona di scrittura senza possibilità di un premio se non la soddisfazione di aver raggiunto il traguardo finale o di una pubblicazione assicurata è spiegato nella “History” del #NaNoWriMo website:

Volevamo scrivere romanzi per lo stesso assurdo motivo per cui i ventenni fondano una band. Perché volevamo far rumore. Perché non avevamo nient’altro di meglio a fare. E perché pensavamo, da romanzieri, che avremmo più opportunità di appuntamenti galanti di quanti non ne avessimo in qualità di non-scrittori. Molto triste, ma assolutamente vero”

L’anno dopo, dunque, nel 2000 appunto, la competizione si spostò a Novembre, venne aperto un sito ufficiale, e gli iscritti diventarono 140, alcuni anche provenienti da altri paesi fuori dagli States e Baty aprì un gruppo su Yahoo per permettere la socializzazione tra partecipanti. E fissò le regole: il romanzo doveva essere “nuovo”, non poteva essere scritto a più mani, doveva essere consegnato in tempo per poter essere verificato. Dei 140, 29 riuscirono a completare la sfida come avrebbe poi personalmente  verificato Baty.

La notizia del contest si sparse immediatamente tra i blogger dell’epoca. Dei precedenti 140 iscritti, l’anno successivo se ne iscrissero 5000.

Il divertimento era qualcosa che non ci aspettavamo. Dolore? Sicuro. Disagio? Certo. Una paralizzante insicurezza seguita da una placida presa di distanze da se stessi e dall’intero progetto? Potete scommetterci. Ma divertimento? Quello fu una rivelazione. Scrivere un romanzo, scoprimmo, era esattamente come guardare la TV. Prendi un gruppo di amici, mettili insieme, caricali di caffeina e cibo spazzatura e guarda verso lo schermo luminoso per un paio d’ore. La storia ti esce piroettando da  sola proprio davanti a te. 

L’evento con il passar degli anni crebbe e migliorò le proprie caratteristiche soprattutto tecnologiche. Nel 2005 il #NaNoWriMo si registrò come associazione no-profit. Nel 2010 fu calcolato che la modica cifra di 2,872,682,109 parole era stata scritta, nel 2013 parteciparono più di 400.000 persone alla sfida. Nel 2012 Baty decise di rinunciare alla carica di Executive Director, lasciando il posto a Grant Faulkner, in quanto intenzionato a dedicarsi alla professione di scrittore full-time.

Nel 2005 #NaNoWriMo ha iniziato un programma dal titolo Young Writers Program, specificamente riservato ai bambini dalla scuola materna fino alla scuola superiore – i partecipanti non possono superare i 18 anni – e con lo scopo di incrementare il piacere e la voglia di scrivere. Molte scuole negli Stati Uniti si iscrivono ogni anno a questo programma con grande successo. Il limite per i bambini è di 30.000 parole.

Viene svolta anche un’edizione estiva del #NaNoWriMo, chiamata Camp NaNoWriMo, e che si svolge in Aprile, Luglio e in Agosto.

Dal 2006 più di 100 opere scritte durante la #NaNoWriMo contest sono stati pubblicati, da piccole, grandi case editrici e anche in pubblicazioni indie.

I titoli dei romanzi più famosi scritti durante la sfida del #NaNoWriMo sono:

A tutt’oggi il #NaNoWriMo vanta molti poli stranieri tra cui uno italiano di scrittori “mensil-compulsivi” e una popolarità assoluta. Eventi di socializzazione tra scrittori partecipanti al NaNoWriMo sono stati organizzati un po’ ovunque negli States e nel Mondo.

Siamo a metà settembre. Il 1 Novembre, mese del NaNoWriMo per eccellenza è qui che arriva. Siete pronti? Siete caldi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.